FUNZIONI STRUMENTALI |
NOME DELLA FUNZIONE |
DOCENTI |
COMPITI |
AREA 1
PTOF |
Piscitelli Carmelina
Del Prato Sara |
Obiettivi d’Area
- Predisposizione, aggiornamento e gestione del documento T.O.F.;
- Diffusione interna ed esterna del P.T.O.F. ;
- Organizzazione e coordinamento delle attività del Piano;
- Coordinamento delle attività di analisi e revisione di PTOF, RAV e PDM;
- Monitoraggio e Valutazione formativa di PTOF, RAV e PDM;
Raccolta ed archiviazione delle progettazioni relative al curricolo verticale;
- Organizzazione/coordinamento prove parallele: tempi, modalità, tabulazione dati, sviluppo grafici
- Organizzazione e condivisione delle iniziative didattiche relative ad eventi presenti nel Calendario scolastico Regionale ritenute di interesse storico, sociale, culturale (es. Giorno del Ricordo etc.);
- Revisione modulistica relativa agli alunni: uscite/entrate anticipate/ posticipate, uscite didattiche, visite e viaggi di istruzione;
- Monitoraggio delle iniziative progettuali curriculari/extracurriculari, in riferimento al PdM , per il miglioramento dell’offerta formativa;
- Monitoraggio delle iniziative realizzate mediante la somministrazione di questionari a varie componenti della scuola;
- Coordinamento di dipartimenti/ambiti disciplinari/gruppi di lavoro/funzioni strumentali;
- Autovalutazione e valutazione d’Istituto in funzione di verifica, correzione e sviluppo delle scelte del P.T.O.F;
- Partecipazione alle riunioni con il Dirigente Scolastico e lo Staff;
- Partecipazione a seminari e corsi di formazione/aggiornamento inerenti l’area;
- Promozione di riunioni con le altre FF.SS., previa autorizzazione del DS;
- Collaborazione con il Dirigente nel predisporre le comunicazioni afferenti all’area assegnata; Relazione al Collegio dei docenti sul lavoro svolto.
|
AREA 2
Inclusione e ben-essere a scuola
|
Canzanella Luca
Garda Tiziana |
Obiettivi d’Area
- Promozione di un positivo e produttivo clima di lavoro/clima d’aula, fondato sulla cura delle relazioni tra i docenti e tra docenti e alunni dell’Istituto;
- Miglioramento ed implementazione del sistema di comunicazione interna all’Istituto ed esterna attraverso modalità concordate con il Dirigente Scolastico;
- Condivisione e diffusione di buone pratiche;
- Accoglienza dei docenti in ingresso e neoassunti;
- Rilevazione dei bisogni del personale docente relativi all’innovazione tecnologica ed all’applicazione delle tecnologie alla didattica;
- Assistenza ai docenti per l’utilizzo delle tecnologie informatiche e multimediali applicate alla didattica (in collaborazione con l’Animatore digitale e la F.S. area 2);
- Cura della documentazione d’Istituto in stretta collaborazione con il Dirigente Scolastico;
- Archiviazione dei documenti digitali nel Repository d’Istituto (in collaborazione con la FS area 2);
- Accoglienza ed inserimento degli studenti con bisogni speciali (BES), dei nuovi insegnanti di sostegno e degli operatori addetti all’assistenza;
Progettazione di azioni mirate al processo di inclusione degli studenti, condivise con il Dirigente scolastico, lo staff dirigenziale e le altre F.S.;
- Monitoraggio e la rilevazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali dell’Istituto;
- Collaborazione con il Ds e la responsabile di plesso per la gestione degli operatori esterni addetti all’assistenza specialistica;
- Organizzazione, gestione e convocazione delle riunioni di GLHO e GLI;
- Aggiornamento dei modelli PEI e dei PDP, promuovendone la diffusione e provvedendo all’archiviazione;
- Gestione della Documentazione alunni con BES in collaborazione con il personale di Segreteria;
- Incentivazione alla partecipazione dei docenti a corsi di aggiornamento e di formazione sui temi dell’inclusione, in collaborazione con l’area 1 -PTOF;
- Promozione di iniziative relative al PAI;
- Collaborazione alle operazioni correlate alla definizione degli Organici di sostegno di Diritto e di Fatto;
- Partecipazione , su richiesta dei docenti, ai consigli di classe per eventuali difficoltà nella gestione degli alunni con BES;
- Promozione di percorsi di sensibilizzazione e di riflessione didattico/pedagogica per coinvolgere e impegnare l’intera comunità scolastica nel processo di inclusione;
- Organizzazione di momenti di approfondimento/aggiornamento finalizzati all’attuazione della normativa vigente e della relativa modulistica;
- Collaborazione con il Dirigente nel predisporre le comunicazioni afferenti all’area assegnata;
- Collaborazione con il DS nell’assegnazione dei docenti alle classi e al singolo alunno certificato L.104/92;
Partecipazione a seminari e corsi di formazione/aggiornamento in tema di Inclusione; Partecipazione alle riunioni con il Dirigente Scolastico e lo Staff; Relazione al Collegio dei docenti sul lavoro svolto. |
AREA 3
Digitalizzazione ed innovazione tecnologica |
Martino Candida
Vescuso Domenico
|
Obiettivi d’Area
AREA HARDWARE
- Effettua una rilevazione periodica delle risorse presenti in Istituto nell’ottica del miglioramento e dello sviluppo della digitalizzazione;
- Coordina la manutenzione ordinaria della strumentazione informatica presente nei laboratori multimediali;
- Cura l’organizzazione tecnico-logistica dei laboratori multimediali e di settore;
AREA SOFTWARE
- Amministra la piattaforma G.Suite e offre consulenza a docenti e utenza (famiglie);
- Elabora un planning multimediale per la scansione temporale e logistica delle attività dell’Istituto;
- Crea e amministra il Repository d’Istituto;
Rileva i bisogni formativi del personale docente relativi all’innovazione tecnologica ed all’applicazione delle tecnologie alla didattica;
- Partecipa alle riunioni con il Dirigente Scolastico e lo Staff;
- Partecipa a seminari e corsi di formazione/aggiornamento inerenti l’area;
- Collabora con il Dirigente nel predisporre le comunicazioni afferenti all’area assegnata; Relaziona al Collegio dei docenti sul lavoro svolto
AREA REGISTRO ELETTRONICO
- Fornisce le specifiche istruzioni per il corretto uso del registro elettronico
- Abilita i docenti all’utilizzo dell’applicativo Axios
- Distribuisce le credenziali
- Interviene in caso di malfunzionamenti che impediscano l’utilizzo del Registro elettronico
- Controlla periodicamente la compilazione dei registri
- Coordina gli scrutini
- Collaborare con l’Ufficio di Segreteria per l’inserimento dei dati sulla piattaforma Sissiweb relativi a:
- operazioni preliminari – area alunni
- orario scolastico
- assegnazione orario classi
- assegnazione professori /materie
- gestione materie non curricolari
- gestione blocco eventi per classe
- materia sostegno: impostazioni per alunni portatori di handicap
- assegnazione password agli utenti web
- programmazione didattica
- composizione facilitata giudizi globali
|
AREA 4
Supporto agli alunni- Continuità-Orientamento |
Mignone Caterina
Di Masi Laura |
Obiettivi d’Area
- Rilevazione ed analisi dei bisogni formativi degli allievi;
- Promozione e coordinamento di attività relative all’accoglienza / inserimento degli alunni;
- Coordinamento e gestione delle attività curricolari tese all’integrazione e /o recupero di alunni che presentano difficoltà;
- Coordinamento e gestione delle attività curricolari tese alla promozione e valorizzazione delle eccellenze;
- Coordinamento dei percorsi didattici di DDI;
- Coordinamento dei percorsi di educazione civica, in collaborazione con i Referenti d’Istituto;
- Coordinamento e gestione di risorse fornite in comodato d’uso agli alunni (tablet, portatili, altro…) in collaborazione con gli Uffici di segreteria;
- Attività di prevenzione della dispersione scolastica; Promozione, organizzazione e gestione di attività tese ad implementare la continuità didattica tra i diversi ordini di scuola all’interno dell’Istituto Comprensivo;
- Coordinamento delle uscite sul territorio/organizzazione delle manifestazioni / cura e diffusione dei concorsi scolastici;
- Diffusione della modulistica relativa a partecipazione degli alunni ad attività extracurricolari, uscite didattiche, manifestazioni previste nel PTOF ;
- Collaborazione al lavoro di revisione dei curricoli con le altre funzioni strumentali.
- Cura e archiviazione della documentazione educativa;
- Collaborazione con il Dirigente nel predisporre le comunicazioni afferenti all’area assegnata;
- Partecipazione a seminari e corsi di formazione/aggiornamento inerenti l’area;
- Partecipazione alle riunioni con il Dirigente Scolastico e lo Staff;
- Relazione al Collegio dei docenti sul lavoro svolto.
|